Ecco alcune domande che le persone si pongono prima di rivolgersi a uno psicologo:
Lo psicoterapeuta, dopo l’iscrizione all’Ordine, ha frequentato una scuola di specializzazione riconosciuta dal MIUR che abilita all’esercizio della psicoterapia.
Lo psichiatra è laureato in Medicina e ha conseguito la specializzazione in Psichiatria. Può pertanto prescrivere farmaci, effettuare diagnosi e dare indicazioni di tipo medico. In alcuni casi è necessaria una stretta collaborazione tra psicoterapeuta e psichiatra per affiancare alla psicoterapia una cura farmacologica.
La psicoterapia è intervento di cura del disagio psichico, basato su tecniche diversificate a seconda dell’approccio del terapeuta. Prevede un percorso più lungo rispetto alla consulenza, durante il quale si può raggiungere una maggiore consapevolezza di se stessi, collocare la sofferenza attuale nella propria storia personale e ritrovare un maggiore benessere