Depressione e disturbi dell’umore

depressione-disturbi dell'umoreL’umore è una disposizione d’animo che influenza le funzioni mentali e la percezione del mondo. 

Alterazioni dell’umore si possono riscontrare in risposta a eventi significativi, a cambiamenti climatici e atmosferici, a modificazioni dello stato di salute.

Si parla di disturbo dell’umore quando l’alterazione è di durata e intensità eccessive o si manifesta senza alcuna causa. I disturbi dell’umore comprendono:

La depressione

È caratterizzata da tristezza e/o perdita di interessi, cui si accompagnano alterazioni dell’appetito, del sonno e dell’attività psicomotoria, sentimenti di svalutazione o di colpa, difficoltà a pensare, concentrarsi o prendere decisioni, ricorrenti pensieri di morte o ideazione suicidaria.

La mania

È caratterizzata da eccessiva euforia, grandiosità, ridotto bisogno di sonno, logorrea, aumento della velocità del pensiero, distraibilità, irrequietezza, eccessivo coinvolgimento in attività ludiche con un alto potenziale per conseguenze spiacevoli.

 

L’umore misto

È caratterizzato dalla presenza, in concomitanza, di sintomi tipici della depressione e sintomi tipici della mania.

 

Come per i disturbi d’ansia, anche per i disturbi dell’umore la psicoterapia offre la possibilità di attenuare i sintomi e di individuare la matrice da cui derivano. Le persone che raggiungono una maggiore consapevolezza di se stesse e dell’origine della propria sofferenza saranno meno vulnerabili alle esperienze di perdita, critica o delusione e meno inclini allo sviluppo di sentimenti di colpa o autosvalutazione. Saranno inoltre più capaci di tollerare e regolare la rabbia e di valutare realisticamente i comportamenti e le motivazioni proprie e altrui.